Canali Minisiti ECM

Assofarm: nessuna alternativa alla nuova remunerazione

Farmacia Redazione DottNet | 22/04/2019 16:07

Fondamentale l’apporto economico che deriva dalla presa in carico del paziente in grado di offrire migliore assistenza riducendo anche gli altri costi sanitari

Torna di nuovo d'attualità il tema della remunerazione. A scendere in campo è Assofarm con un comunicato diffuso nei giorni scorsi che risponde ai commenti pubblicati su F-press: “È semplicemente irrealistico affermare che la riforma della remunerazione sia un non-problema e che invece ci si debba concentrare su una soluzione che preveda un contributo delle aziende farmaceutiche e della filiera distributiva, sul modello del pay-back, per ridurre il costo dei farmaci erogati a carico del SSN, mantenendo invariato il prezzo al pubblico e riducendo il ricorso alla distribuzione diretta”.

pubblicità

“Dire  – sottolinea Assofarm nel documento - che la remunerazione del farmacista debba unicamente essere legata al prezzo del farmaco significa negare il percorso politico e culturale che il nostro settore ha fatto negli ultimi anni. Un percorso totalmente incentrato sull’emancipazione del farmacista dal ruolo di “negoziante con la laurea” (epiteto con il quale vengono spesso apostrofati i farmacisti dai molti nemici della categoria) e verso uno status di piena integrazione nel SSN attraverso la definizione di ruoli e compiti suoi specifici”. 
  
Le farmacie italiane  - precisa il comunicato - da tempo portano avanti una battaglia comune per la riduzione al minimo indispensabile della distribuzione diretta. Di tale modello distributivo non si contesta l’obiettivo, civicamente legittimo, dello Stato a ridurre la spesa farmaceutica, quanto piuttosto il fatto che esso presenti costi occulti che gravano sul cittadino e sul sistema nel suo complesso. Oggi sarebbe del tutto irresponsabile e sostanzialmente inutile chiedere allo Stato una qualunque azione di riforma basata su un aumento della spesa che non sia correlato al fisiologico incremento del Fondo sanitario nazionale. La proposta di nuova remunerazione portata avanti dalle farmacie italiane non intende intralciare lo sviluppo ormai consolidato della dpc che coniuga il risparmio per il sistema con i vantaggi derivanti dal potenziale di prossimità del presidio territoriale. Posizione, questa, ben diversa da quanto espresso su F-press”. 
  
Vorrei rasserenare gli animi del resto della filiera. Nessuno ha mai pensato di ritoccare i margini dell’industria. Ci siamo sempre concentrati su altri elementi che concorrono al costo finale. La nuova remunerazione dovrà reggersi anche con l’apporto economico scaturito dalla presa in carico del paziente capace di offrire migliore assistenza riducendo così altri costi sanitari, e per questa ragione meritevole di essere remunerato. Una proposta che quindi non mette in discussione l’attuale sistema dei prezzi dei farmaci”, spiega il presidente di Assofarm Venanzio Gizzi
  
“Se è quindi – continua Gizzi - questo il punto di vista delle farmacie italiane, la questione dei farmaci, acquistati in toto dal SSN e distribuite dalle farmacie territoriali, è del tutto benvenuto se mantiene e valorizza il ruolo professionale del farmacista, in termini di dispensazione dei farmaci, monitoraggio del paziente e verifica dell’aderenza alla terapia”. 
  
Se inserito in un nuovo sistema retributivo, si tratterebbe di un modus operandi che concretizzerebbe la nostra visione di farmacia - aggiunge Gizzi - perché la considera come l’avamposto sul territorio del SSN. Sarebbe la soluzione più efficace per valorizzare una degli elementi più forti del nostro sistema, quella pianta organica che assicura a tutti i cittadini italiani il diritto all’accesso al farmaco. Del resto la legge 405 c’è dal 2001, ossia da 18 anni. Solo negli ultimi 10 anni la DCR ha perso il 40% del proprio valore per via del calo di fatturato dovuto in gran parte alle genericazioni. Bisogna, quindi, per mantenere in vita la farmacia italiana fare presto e bene. Procedere si con cautela ma avendo chiaro l’approdo finale”. 
  
“La farmacia italiana – conclude la nota -, e in generale tutta la filiera del farmaco, oggi non può permettersi di indebolire il fronte comune faticosamente costruito a favore della nuova Remunerazione. La tentazione da evitare è quella di sperare che esistano alternative possibili a politiche di efficientamento sanitario del rapporto tra farmacista e paziente”.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing